Interessantissimo, complimenti! In questo scenario, se lo conosci, come collocheresti Scott Galloway? Il bro “buono”? Quello che dice che gli altri bro sono compagni che sbagliano?
Se intendi il prof. Scott Galloway, docente alla NYU, non lo definirei proprio un "bro", è comunque un analista che è proprio uno tra i molti che hanno letto e cercato di interpretare questo spostamento a destra dei giovani maschi, un po' come Richard Reeves. A meno che non esista un altro Scott Galloway a me ignoto più giovane, tamarro e palestrato che incita i maschi a essere più sensibili alle istanze del femminismo e del mondo LGBTQIA+ 😉
A me sembra che sia uno dei pochi a prendere in carico le esigenze espresse (male…) da alcuni di questi fenomeni, prendendole sul serio e proponendo soluzioni. Ma talvolta ho l’impressione che non ne metta in discussione alcuni presupposti. 🙏🏻 Grazie della risposta.
"Look Back" mi aveva proprio squarciato, grazie per il memo sulla sua trasposizione animata. Anch'io con "Arcane" ho l'impressione che si stiano incasinando un po' le cose però rimane una serie bellissima, sotto tutti i punti di vista (soprattutto perché sperimenta, almeno ai miei occhi di profano del videogioco).
Grazie mille per la citazione, Pietro, ne sono onorata! Soprattutto, grazie per creare uno spazio che parla ai maschi da sinistra, riempiendo un grande vuoto. E si, purtroppo: valeva la pena andarci da Joe Rogan!
Nel frattempo ho finito di leggere e niente, come ogni volta che leggo Patrilineare mi ricordo di perché tu e Francesca Cavallo siete tra le newsletter che spammo più spesso quando si finisce a parlare del fatto che non potrà esserci cambiamento sociale se non ci occupiamo anche di cos'è essere maschio
(sono in corso di lettura perché il tema mi interessa molto. Se ti interessa a proposito di parole, in spagnolo e francese la chiamano machosfera/machosphère, e secondo me è un buon modo di tradurlo anche in italiano, se ci pensi. Mi piace perché precisa bene il problema, che non è essere uomo punto, come amano dire quelli che non capiscono una sega e parlano, ma una certa maniera di esserlo, cioè quella machisfa alpha che dice il tuo corpo la mia scelta, fammi un piatto de pasta e torna in cucina, non tutti gli uomini, il femminicidio non esiste, eccetera. Il machote, il maschio alpha che ovviamente non è felice di dover cambiare il suo modo di fare il maschio. Machosfera secondo me ottimo termine)
So che inizio a ripetermi un po’ troppo, ma: grazie!
E allora grazie a te! (Sotto devi rispondermi “no, grazie a te” e poi continuiamo per una ventina di commenti uguali) 😜
🤣
Super analisi, grazie!!
Grazie a te che ti sei presa il tempo di leggerla! <3
Interessantissimo, complimenti! In questo scenario, se lo conosci, come collocheresti Scott Galloway? Il bro “buono”? Quello che dice che gli altri bro sono compagni che sbagliano?
Se intendi il prof. Scott Galloway, docente alla NYU, non lo definirei proprio un "bro", è comunque un analista che è proprio uno tra i molti che hanno letto e cercato di interpretare questo spostamento a destra dei giovani maschi, un po' come Richard Reeves. A meno che non esista un altro Scott Galloway a me ignoto più giovane, tamarro e palestrato che incita i maschi a essere più sensibili alle istanze del femminismo e del mondo LGBTQIA+ 😉
A me sembra che sia uno dei pochi a prendere in carico le esigenze espresse (male…) da alcuni di questi fenomeni, prendendole sul serio e proponendo soluzioni. Ma talvolta ho l’impressione che non ne metta in discussione alcuni presupposti. 🙏🏻 Grazie della risposta.
"Look Back" mi aveva proprio squarciato, grazie per il memo sulla sua trasposizione animata. Anch'io con "Arcane" ho l'impressione che si stiano incasinando un po' le cose però rimane una serie bellissima, sotto tutti i punti di vista (soprattutto perché sperimenta, almeno ai miei occhi di profano del videogioco).
Verissimo! E questa seconda stagione ancora di più!!
Che bella (triste) analisi ❤️
E anche per me ultimamente l’animazione sta prendendo il sopravvento, chissà perché?
Però Dandadan bomba
Non lo so, forse voglia di fuggire dalla realtà, che dici? ;-)
Grazie mille per la citazione, Pietro, ne sono onorata! Soprattutto, grazie per creare uno spazio che parla ai maschi da sinistra, riempiendo un grande vuoto. E si, purtroppo: valeva la pena andarci da Joe Rogan!
Grazie a te per il commento, non avevo ricollegato il tuo nome alla tua newsletter, e ora mi sono iscritto! :-)
Nel frattempo ho finito di leggere e niente, come ogni volta che leggo Patrilineare mi ricordo di perché tu e Francesca Cavallo siete tra le newsletter che spammo più spesso quando si finisce a parlare del fatto che non potrà esserci cambiamento sociale se non ci occupiamo anche di cos'è essere maschio
Grazie Paola questa cosa che hai scritto per me significa molto, mi lasci “confuso e felice”.
(sono in corso di lettura perché il tema mi interessa molto. Se ti interessa a proposito di parole, in spagnolo e francese la chiamano machosfera/machosphère, e secondo me è un buon modo di tradurlo anche in italiano, se ci pensi. Mi piace perché precisa bene il problema, che non è essere uomo punto, come amano dire quelli che non capiscono una sega e parlano, ma una certa maniera di esserlo, cioè quella machisfa alpha che dice il tuo corpo la mia scelta, fammi un piatto de pasta e torna in cucina, non tutti gli uomini, il femminicidio non esiste, eccetera. Il machote, il maschio alpha che ovviamente non è felice di dover cambiare il suo modo di fare il maschio. Machosfera secondo me ottimo termine)
Bello in effetti, sì, specifica meglio!