Dove vado in Italia se voglio laurearmi in Gender Studies? La risposta a questa domanda serve soprattutto a me, ma non è detto che non serva anche a te.
Il desiderio di riscrivermi all'università torna ciclicamente, il solo problema è che mi interessano discipline diverse e non riesco a decidermi su quale indirizzarmi 😬 Capisco benissimo il tuo entusiasmo e ti mando tante buenas vibras per questo nuovo percorso!
Eh sai. La mia laurea in scienze della comunicazione l’ho presa nel 1994 e mi è servita a costruirmi un percorso lavorativo che tra alti e bassi mi va bene così. Questo sarebbe proprio uno sfizio per passione e per provare a infilarmi in facoltà e sentirmi young again. In fondo è il mio modo di affrontare la crisi di mezza età 🤣
Ai miei tempi universitari (matricola nel 2008), la triennale in Mediazione Linguistica Interculturale della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna (ora sono cambiati entrambi i nomi, ma esiste ed eccelle) offriva un opzionale in Studi di genere con la bravissima Raffaella Baccolini, che si occupa proprio di femminismo e gender studies. Non lo feci io personalmente ma l'anno scorso ho intervistato Baccolini proprio sul tema degli studi di genere in Italia. È un'ottima risorsa che ti consiglio!
Il desiderio di riscrivermi all'università torna ciclicamente, il solo problema è che mi interessano discipline diverse e non riesco a decidermi su quale indirizzarmi 😬 Capisco benissimo il tuo entusiasmo e ti mando tante buenas vibras per questo nuovo percorso!
Eh sai. La mia laurea in scienze della comunicazione l’ho presa nel 1994 e mi è servita a costruirmi un percorso lavorativo che tra alti e bassi mi va bene così. Questo sarebbe proprio uno sfizio per passione e per provare a infilarmi in facoltà e sentirmi young again. In fondo è il mio modo di affrontare la crisi di mezza età 🤣
Ai miei tempi universitari (matricola nel 2008), la triennale in Mediazione Linguistica Interculturale della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna (ora sono cambiati entrambi i nomi, ma esiste ed eccelle) offriva un opzionale in Studi di genere con la bravissima Raffaella Baccolini, che si occupa proprio di femminismo e gender studies. Non lo feci io personalmente ma l'anno scorso ho intervistato Baccolini proprio sul tema degli studi di genere in Italia. È un'ottima risorsa che ti consiglio!